
Rafforzare il supporto scolastico per ridurre la dispersione a Scampia, uno dei quartieri più vulnerabili d’Italia
A Scampia, un quartiere nella periferia nord di Napoli, il tasso di abbandono scolastico è tra i più alti d’Italia. Le famiglie vivono in contesti caratterizzati da povertà, precarietà lavorativa e abitativa. Molti bambini crescono senza punti di riferimento educativi stabili e trovano nella strada il loro principale spazio di socializzazione, aumentando la loro vulnerabilità e il rischio di entrare in circuiti informali o delinquenziali. Garantire il diritto all’istruzione diventa quindi una priorità urgente per prevenire l’esclusione sociale e la criminalità giovanile.
Il progetto “Io Rimango a Scuola” nasce all’interno della comunità educativa CasArcobaleno, fondata dai Fratelli delle Scuole Cristiane La Salle. Dal 2020, il centro offre un doposcuola gratuito per bambini della scuola primaria, esteso nel 2022 anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Con il sostegno della Fondazione San Zeno, questa nuova fase mira a raggiungere un numero maggiore di bambini e a rafforzare l’impatto educativo di CasArcobaleno. L’iniziativa punta a consolidare e ampliare il servizio con più personale, più giorni di attività settimanali, integrando accompagnamento accademico, attività ricreative e lavoro con le famiglie.
Il progetto mira a garantire un sostegno educativo continuo e di qualità per prevenire l’abbandono scolastico e favorire l’inclusione sociale di bambini e adolescenti vulnerabili, creando un ambiente di apprendimento stabile e stimolante che supporti il loro sviluppo accademico, emotivo e sociale.
- Offrire un supporto educativo coerente e di alta qualità, favorendo la permanenza a scuola e il miglioramento dei risultati accademici.
- Prevenire i primi segnali di abbandono scolastico attraverso interventi tempestivi con gli studenti e le loro famiglie.
- Rafforzare il legame scuola–famiglia–comunità, creando un ambiente educativo condiviso e partecipativo.
- Promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione civica, offrendo spazi sicuri e stimolanti per lo sviluppo personale ed emotivo.
Per rafforzare il doposcuola, il servizio passerà da tre a quattro pomeriggi a settimana, con l’aggiunta di un coordinatore pedagogico e di un nuovo educatore, per seguire 45 studenti iscritti per l’anno scolastico 2025–2026.
Il programma continuerà e amplierà i suoi laboratori creativi, teatrali, sportivi ed espressivi, progettati per rafforzare autostima, pensiero critico, gestione delle emozioni e competenze sociali. Queste attività completano il lavoro accademico, promuovendo creatività, collaborazione e senso di comunità.
Inoltre, il progetto intensificherà il mentoring e il monitoraggio degli studenti a rischio di abbandono, collaborando strettamente con insegnanti e dirigenti scolastici per seguire frequenza, rendimento e benessere. Saranno organizzati incontri formativi e spazi di ascolto per le famiglie, per rafforzare il loro ruolo educativo e consolidare il legame scuola–famiglia.
Attraverso queste azioni coordinate, “Io Rimango a Scuola” offre una risposta globale e sostenibile alla sfida della dispersione scolastica a Scampia, dimostrando che l’educazione può ricostruire il tessuto sociale e aprire opportunità reali per il futuro.
“Io Rimango a Scuola” nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa OcchiAperti, La Salle Foundation e continua grazie alla collaborazione della Fondazione San Zeno. CasArcobaleno fa parte della rete internazionale di opere educative La Salle, impegnata a promuovere un’educazione inclusiva e trasformativa nei contesti più vulnerabili nel mondo.



